Tour delle Fallas sperimentali

Categorie: Fallas.

Fallas

Negli ultimi decenni la festa delle Fallas ha vissuto il boom delle fallas sperimentali, che stanno diventando sempre più importanti grazie alla loro unicità, per l'impegno nell'uso di materiali innovativi e sostenibili e per la proposta di un'alternativa più didattica e riflessiva rispetto ai monumenti di taglio più classico. 

Le Fallas sperimentali nascono agli inizi degli anni ‘90 a seguito di un concorso convocato del Comune di Valencia e da allora si sono presentate come un’alternativa alla falla tradizionale, un’opera più concettuale e meno satirica, che lascia spazio a altri tipi di critiche e proposte di riflessione più centrate su problematiche globali e utilizzando un linguaggio artistico innovativo. Sempre più commissioni decidono di optare per questo tipo di opere, cercando di invitare alla riflessione il pubblico e i visitatori della festa.

Si tratta di monumenti alternativi, con un linguaggio diverso e spesso interattivo, ma senza mai perdere di vista il fulcro di questa festa, che è anche l'apertura e l'abbraccio della modernità. Se in passato le Fallas erano uno strumento di critica della classe politica, la corrente sperimentale sostiene una prospettiva più profonda, approfondendo temi come il cambiamento climatico, il machismo e l'immigrazione. 

Queste sono le nove Fallas sperimentali che si possono visitare quest'anno nella città di Valencia e che ti consigliamo di includere nel tuo itinerario per poter poi riflettere gustando frittele di zucca con cioccolata:

●    Nella zona di Poblados Marítimos troviamo la Falla Jesús Morante i Borràs-Caminot: intitolata “Fumerals” creata da Alberto Ferrer. 
●    La Falla di piazza Jesús intitolata "No et ciegues top el que tenses" e firmata da Javier e Jesús García; 
●    Anche la Falla Universitat Vella-Plaça del Patriarca si unisce a questa alternativa con "Mens sana in corroe sano", firmata da Vicente Julián. 
●    La Falla Lepanto-Guillem de Castro firmato da Anna Ruiz e intitolato "Biblioteca". 
●    La Falla Castielfabib - Marqués de Sant Joan intitolata "Per molts anys" e disegnato da Reyes Pe. 
●    Ricardo Alcaide è l'autore de "L'espantaocells acomodat", il monumento della Falla Ripalda Beneficència i Sant Ramon. 
●    Nella Falla Plaça del Arbre si trova "Derribos Carmen", firmato da Miguel Hache. 
●    Il duo artistico formato da Amparito Taconcitos e Juan Ruiz Recio è l'autore di "Veïns", il monumento della Falla Micer Rabasa-Poeta Maragall. 
●    Infine, l'artista Dídac Ballester è l'autore di "1,5 ºC I’augmentant?", il monumento della Falla Borrull-Socors.
 

Dettagli

  • Date degli eventi
  • Da:

    15-03-2023

  • A:

    19-03-2023