Assapora il meglio del Natale
Categorie: Gastronomia, Natale.
ZONA: Centro storico
Che sapore ha il Natale a Valencia? Sa di ricette speciali fatte con ingredienti locali che puoi trovare nei Mercati Municipali nella loro migliore versione e soprattutto con il sapore del mediterraneo. Ma quali sono i piatti tipici di Natale di Valencia?
Allora, come antipasto, la tradizione vuole che si usino prodotti del mare come mazzancolle o gamberi accompagnate da prosciutto e formaggi della zona.
Come piatto principale, le nostre ricette più prestigiose sono a base dei pesci del Mediterraneo. È questo il caso del suquet de peix (zuppa di pesce), l’all i pebre (stufato a base di anguille e patate) e la zarzuela, a base di anguilla e altri pesci come il muggine o la rana pescatrice e, spesso, in combinazione con i frutti di mare. È anche molto comune servire un buon agnello o tacchino al forno con albicocche secche, uva passa, mela e prugne. Ma un piatto che non può mancare è il tradizionale “puchero” uno stufato a base di carne e ceci, a Valencia, poi, si aggiunge la pilota, una specie di polpetta molto saporita.
E per dolce, non possono mancare i dolcetti di patata dolce, il torrone, i confetti e, il 6 gennaio giorno dedicato ai Re Magi, il “Roscón” un dolce a forma di ciambella, un must presente in tutte le case.
Il tutto accompagnato da vino e spumanti valenciani.
E ora la gran domanda: A casa o al ristorante? Ogni famiglia si organizza come preferisce, ma la lista dei ristoranti valenciani dove mangiare a Natale è lunga.
Dettagli
- Date degli eventi
-
Da:
24-11-2024
-
A:
07-01-2025
Acquista prodotti valenciani unici
Provate e portatevi a casa il torrone. Ce n’è di cioccolato, presso Trufas Martínez, di tuorlo con arancia, presso Original CV, il classico di mandorla presso Mantequerías Ferrero e tutti quelli che possiate immaginare presso El Corte Inglés.
Per non perdere la tradizione natalizia, assaporate un cioccolato con churros o frit-telle in uno qualsiasi dei locali della città che vendono horchata, come Daniel, presso il Mercado de Colón, o Bertal, in Plaza de la Reina.
E per chiudere l'anno, acquistate l’uva della fortuna in uno qualsiasi dei mercati comunali. Già sapete che la stella di Valencia è il Mercato Centrale! Presso la bancare-lla di Salazonarte troverete anche gli speciali pinchos natalizi che preparano: polpo, alici, salmone, frutti di mare o acciughe. Lo spuntino perfetto per riprendere le forze durante la vostra visita a Valencia!
Per il 6 gennaio, giorno nel quale si festeggiano i Re Magi, il dolce deve essere il Roscón de Reyes, una torta a forma di ciambella decorata con pezzetti di frutta candida, simbolo dei rubini e degli smeraldi che adornavano i vistosi mantelli dei Magi d’Oriente. Nell’impasto si nasconde una piccola sorpresa e chi la trova è incoronato re/regina della casa. Ma c’è anche una fava e chi la trova deve impegnarsi a comprare il Roscón dell’anno successivo (una scusa per tornare Valencia!) Per comprare il Roscón, puoi andare nei forni e nelle pasticcerie della città, piccole oasi dal sapore autentico.
Brindate a un 2024 migliore
Per brindare secondo lo stile valenzano, scegliete il cava con la denominazione di origine Requena o i vini D.O. Utiel-Requena o D.O. Valencia. Se volete saperne di più sui vini valenzani, partecipate al Wine and Tapas Tour, che dal giovedì al sabato percorre il centro storico e consente di visitare due osterie e di degustare alcuni dei migliori vini, cava e torroni valenzani.
Non sapete da dove iniziare? Visitate Original CV (Plaza del Mercat, 15), dove tutto l'universo enogastronomico valenzano si concentra in un solo locale. Si possono degustare e acquistare vini, torroni, cava, birre artigianali e molti altri prodotti gastronomici realizzati da artigiani locali. Chiedete loro una degustazione privata, da assaporare in famiglia o con gli amici, e imparate a gustare la ricchezza della più autentica gastronomia valenzana. Oppure partecipate ad alcuni dei laboratori gastronomici che organizzano ogni settimana per gustare tutte le prelibatezze del territorio valenzano.
Buon appetito!