Centre del Carme Cultura Contemporánea
Museo 2; 46003 - Valencia



ZONA: Centro storico
Servizi
- Bagni
- Armadietti
Informazioni utili
-
Telefono
+34 963 152 024
- Centre del Carme Cultura Contemporània
Il Centre del Carme occupa l'ex Real Monasterio de Nuestra Señora del Carmen di Valencia, fondato nel 1281, dopo la conquista cristiana, fuori dalle mura arabe e che ha dato il nome al quartiere del Carmen in cui si trova.
Sin dalla sua fondazione, alla fine del XIII secolo, ha subito numerosi ampliamenti e modifiche, ciò si riflette nella sua complessità architettonica. Testimonianze dell’edificio gotico originale, costruito nel corso del XIV e inizio del XV secolo, sono il chiostro gotico, di eredità cistercense, la Sala capitolare, il refettorio e l’antico dormitorio dei monaci.
Il risultato della forte espansione, che ha avuto luogo nel XVI secolo, è il chiostro rinascimentale di capitali toscane e il chiostro superiore, anche rinascimentale.
Nel XIX secolo, e come conseguenza della confisca dei beni ecclesiastici, il Monastero si è separato dalla chiesa adiacente ed è diventato un Museo di Belle Arti e sede della Real Academia de Bellas Artes e la Scuola di Belle Arti e Arti e Mestieri. Questa nuova funzionalità lo ha salvato dalla demolizione, come è successo con altri
complessi monastici valenziani. Nelle sue sale sono passati i migliori artisti valenziani del XIX e XX secolo, come Francisco Domingo, Ignacio Pinazo, Joaquín Sorolla, Manuel Benedito, i Benlliures e molti altri.
Da questo passato come Museo proviene l’ultimo allargamento, la Sala Ferreres, di impronta classicista che evoca le gallerie del Museo del Prado.
L’edificio è stato dichiarato Monumento Storico Artistico Nazionale nel 1983 e dopo la riabilitazione, che ha avuto inizio nel 1989 e parzialmente completata nel 2011, la Generalitat valenciana lo ha convertito nella sede del Consorci de Museus de la Comunitat Valenciana. Ora è un centro di cultura contemporanea, che ospita una vasta gamma di linguaggi e pratiche artistiche, diventato un grande contenitore di cultura viva recuperato per la cittadinanza.